Procedura per l’esame M2 in MTC
>>> Dati, regolamenti, informazioni
Per noi è importante che i candidati sappiano con la massima precisione cosa li aspetta durante l’esame.
>>> Dati, regolamenti, informazioni
Per noi è importante che i candidati sappiano con la massima precisione cosa li aspetta durante l’esame.
1. Dove si svolge l’esame?
L’esame teorico si svolge alla stessa ora e nello stesso luogo per tutti i candidati. Le scuole ci ospitano nei loro locali. Cerchiamo di scegliere una scuola che sia facilmente accessibile a tutti i candidati. La sede d’esame dipende anche dalla disponibilità delle sale.
2. Cosa devo portare con me?
È sufficiente portare con sé un documento d’identità ufficiale per potersi identificare all’ingresso.
Verrà fornito il materiale necessario (carta e penna). Non è consentito utilizzare materiale proprio (eccezione: aiuto alla traduzione, vedi domanda 15).
3. La procedura esatta sarà spiegata di nuovo prima dell’esame?
Prima di svolgere l’esame, verranno spiegate la procedura e alcune regole. Il tempo d’esame non inizia finché le spiegazioni non sono state completate.
4. Cosa viene esaminato?
Le conoscenze vengono verificate nella parte teorica dell’esame.
5. Come si svolge l’esame?
Si tratta di un esame a scelta multipla con 100 domande. Per ogni domanda sono possibili 4 risposte, di cui una sola è corretta.
Se si completano entrambe le specializzazioni contemporaneamente (cioè Agopuntura/Tuina e Terapia farmacologica Cinese secondo la MTC), si riceveranno due prove d’esame con 100 domande ciascuna.
6. Quanto tempo ho a disposizione?
La durata dell’esame è di 120 minuti. Se si completano due specializzazioni e si risolvono di conseguenza 2 prove d’esame, si avranno a disposizione 240 minuti.
7. Quali argomenti saranno esaminati?
Le risorse della rispettiva specializzazione, pubblicate sul sito web dell’OdA AM, sono decisive:
8 Mi sto diplomando in agopuntura/Tuina, quali punti e tecniche devo conoscere?
I punti di agopuntura e le impugnature Tuina rilevanti per l’esame sono riportati nel supplemento alle risorse della MTC.
9. Mi sto diplomando con la terapia farmacologica cinese secondo la MTC, quali farmaci e prescrizioni devo conoscere?
I farmaci e le prescrizioni rilevanti per l’esame si trovano nel supplemento delle risorse della MTC.
10. Qual è la ponderazione dei diversi argomenti?
Dal Blueprint è possibile vedere quante domande di quali argomenti appariranno nell’esame. Viene indicato un intervallo, ad esempio:
11. Ci sono domande campione?
Abbiamo messo online circa il 10% delle domande d’esame, in modo che possiate farvi un’idea delle domande e del livello di difficoltà. Le domande possono essere richieste alla segreteria.
Nota: le soluzioni alle domande campione non vengono pubblicate. Come già detto, si tratta di domande d’esame reali che potrebbero essere poste all’esame. Per questo motivo, ci asteniamo dal pubblicare le soluzioni.
12. Alcune domande possono avere più di una risposta. Quale dovrei scegliere?
Per ogni domanda, una sola risposta è corretta. Se pensate che diverse risposte “si adattino in qualche modo”, scegliete quella che risponde meglio alla domanda.
Un errore comune è quello d’interpretare nella domanda o nella risposta più di quanto non dica. Non giungete a conclusioni affrettate e valutate le domande e le risposte così come sono scritte.
13. Quali sono i libri consigliati per la preparazione?
Studiate con i libri e i materiali che avete usato per i vostri studi. Le domande si basano sulle risorse (vedi sopra), non su libri specifici.
14. Posso usare i miei libri e documenti durante l’esame?
No, la parte teorica dell’esame non è un esame a libro aperto.
15. Posso usare un aiuto alla traduzione se il mio tedesco non è abbastanza buono?
Se la vostra lingua madre non è il tedesco, potete usare un dizionario (tedesco-madrelingua / madrelingua-tedesco) per capire la domanda. Deve essere un dizionario generale. Non sono ammessi dizionari medici e altri dizionari specializzati. Non sono ammessi nemmeno i dizionari contenenti grafici (ad esempio, l’immagine del corpo umano con i muscoli scritti sopra). Il dizionario deve essere nel suo stato originale e non può contenere note o grafici propri. Non sono ammessi ausili elettronici per la traduzione.
1. dove si svolge l’esame?
L’esame pratico si svolge in date e sedi diverse. Le scuole ci ospitano nelle loro locali. Cerchiamo di tenere conto delle vostre preferenze quando organizziamo le date.
L’organizzazione della parte pratica dell’esame è molto complessa, in quanto devono essere soddisfatti molti requisiti (preferenze dei candidati, locali disponibili, disponibilità degli esperti e degli amministratori dell’esame, ecc.) Vi preghiamo di comprendere che non possiamo sempre prendere in considerazione tutte le preferenze.
2. Cosa verrà esaminato?
Nella parte pratica dell’esame, vengono verificate le capacità e le competenze per eseguire l’anamnesi, la diagnosi e il trattamento di un paziente in conformità con il profilo professionale di un naturopata con diploma federale.
3. Come si svolge l’esame?
Eseguite il trattamento di un paziente (incluse anamnesi e diagnosi) e poi spiegate i vostri metodi di lavoro in una discussione professionale.
Nota: se si completano entrambe le specializzazioni, si curano due pazienti diversi.
4. Come valutano gli esperti le mie prestazioni?
Gli esperti utilizzano la griglia di valutazione, che potete trovare su questi link:
5. Cosa devo portare con me?
6. Quanto tempo ho a disposizione?
Presentarsi alla commissione d’esame almeno 30 minuti prima dell’orario d’esame.
Requisiti speciali per l’agopuntura/Tuina:
Linee guida speciali per la terapia farmacologica cinese secondo la MTC:
7. Quali argomenti saranno esaminati?
Le risorse dei rispettivi focus, pubblicate sul sito web di OdA AM, sono decisive:
8 Mi sto diplomando in agopuntura/Tuina, quali punti e tecniche devo conoscere?
I punti di agopuntura e le impugnature Tuina rilevanti per l’esame sono riportati nel supplemento alle risorse della MTC.
9. Mi sto diplomando con la terapia farmacologica cinese secondo la MTC, quali farmaci e prescrizioni devo conoscere?
I farmaci e le prescrizioni rilevanti per l’esame sono riportati nel supplemento delle risorse della MTC.